top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

SeaSound

   Bed & Breakfast   
ABOUT

ABOUT

Cerchi un Bed and Breakfast a Salerno in posizione centrale e strategica per raggiungere i più bei posti della Campania (Napoli, Costiera Amalfitana e Cilentana, Paestum) in grado di offrirti un’ospitalità familiare ed all’insegna di tanti comfort? La risposta è semplice, contatta il Bed and Breakfast “SeaSound” e prenota subito una camera.

Il Bed and Breakfast SeaSound è al centro di Salerno a due passi dalla stazione ferrioviaria e dal Molo Masuccio, punto di approdo e partenza di traghetti per la Costiera Amalfitana.

E’ completamente ristrutturato ed è composto da 4 ampie camere matrimoniali dotate di riscaldamento ed aria condizionata, 2 bagni con doccia completi di set di asciugamani da bagno e di cortesia, spaziosa cucina dove verrà servita ogni mattina la colazione e lavanderia usufruibile su richiesta.

Il B&B dista 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria dove è possibile raggiungere Napoli o la costiera Cilentana, 100 m dal mare, 300 m dal Molo Masuccio dove è possibile raggungere la costiera Amalfitana, 600 mt dal porto di Salerno (Molo Manfredi) dove è possibile raggiungere Capri,600 m dal nuovo Tribunale di Salerno e 60 km dall'Aeroporto Internazionale di Napoli.

Hai delle esigenze particolari per la colazione? Avvisaci al check-in e riusciremo a soddisfare tutte le tue preferenze perché l’ospitalità è al primo posto.

Are you looking for a Bed and Breakfast in Salerno in a central and strategic position to reach the most beautiful places in Campania (Naples, Amalfi and Cilento, Paestum) able to offer you family hospitality and a lot of comfort? The answer is simple, contact the "SeaSound" Bed and Breakfast and book a room immediately.
The SeaSound Bed and Breakfast is in the center of Salerno, a stone's throw from the railway station and the Masuccio Pier, a landing point and departure point for ferries to the Amalfi Coast.
It is completely renovated and consists of 4 large double bedrooms with heating and air conditioning, 2 bathrooms with shower complete with set of bath towels and courtesy, spacious kitchen where breakfast will be served every morning and laundry available upon request.
The B&B is 5 minutes walk from the train station where you can reach Naples or the Cilento coast, 100 m from the sea, 300 m from the pier Masuccio where you can reach the Amalfi coast, 600 meters from the port of Salerno (Molo Manfredi) where it is You can reach Capri, 600 m from the new Court of Salerno and 60 km from the International Airport of Naples.
Do you have special needs for breakfast? Let us know at check-in and we will be able to satisfy all your preferences because hospitality is in the first place.

ROOMS

OUR ROOMS

Il B&B dispone di camere ampie e luminose con balconi. Le nostre camere sono arredate con tutti i comfort per i nostri ospiti.

The B&B has large and bright rooms with balconies. Our rooms are furnished with great care of all the comfort for our guests.

OUR SERVICES

OUR SERVICES

Free Wifi
 
Breakfast

 

Daily Housekeeping

 

SEE & DO

THINGS TO DO

Cosa vedere in un giorno a Salerno
What to see in a day in Salerno

Per visitare Salerno in un giorno potreste pensare di seguire un percorso di trekking urbano che vi introdurrà innanzitutto nell'antica via dei Mercanti, che attraversa l'intero centro storico, oltre che portarvi alla scoperta della Pinacoteca Provinciale, del Duomo di Salerno, del Complesso di Santa Sofia, dei Giardini della Minerva ed, infine, della Villa Comunale. Questo tour vi porterà a visitare Salerno in un giorno così da poter ammirare le caratteristiche di una città che un tempo era sede della prima e più importante scuola medica di tutta Europa, capitale dell'omonimo principato Longobardo durante il Medioevo e Capitale d'Italia durante la seconda Guerra Mondiale.

Castello Arechi

Tra le principali attrazioni di Salerno, vi è al primo posto il Castello Arechi. La vista che si aprirà dinanzi a voi, una volta giunti sulla sommità del castello, vi lascerà stupefatti e senza parole. Dal Castello Arechi, che si affaccia sul golfo di Salerno, potrete godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla punta della Costiera Amalfitana, fino ad Agropoli.
Esso rappresenta ancora oggi un autentico esempio di architettura Medievale, ancora ben conservato, e apprezzato in tutta Italia.

È possibile raggiungere il Castello Arechi, dalla stazione centrale, sia usando il trasporto pubblico (bus) che con il taxi.

Di proprietà della Provincia di Salerno, il castello, oggigiorno, si presenta in tutta la sua maestosità, circondato da un bellissimo parco con percorsi naturalistici immersi nella macchia mediterranea.
All'interno di un'area, da pochi anni restaurata, potrete trovare una sala espositiva, una sala per conferenze ed un museo che colleziona antichi materiali del Castello, si tratta per lo più di monete e ceramiche.

CURIOSITÀ: Una tragedia di Ugo Foscolo, la Ricciarda, è ambientata all'interno del Castello Arechi.

Acquedotto Medievale

Ritornando in città, il nostro tour alla scoperta di Salerno in poche ore, inizierà alle porte del centro storico. L'Acquedotto Medievale, popolarmente ribattezzato "Ponti del Diavolo", si dice che sia stato costruito in una sola notte, con l'aiuto dei demoni, dal mago del XII secolo Pietro Barliario. La superstizione popolare racconta che che avventurarsi sotto gli archi tra tramonto e l'alba porterebbe all'incontro con demoni o spiriti maligni.

Pinacoteca Provinciale di Salerno

Procedendo attraverso una delle strade principali dello shopping salernitano, ovvero lungo Via de' Mercanti, suggestiva e antica strada che attraversa tutta la città vecchia, si può raggiungere la Pinacoteca Provinciale di Salerno che si trova al primo piano del Palazzo Pinto del XVII secolo, residenza nobiliare di una delle più importanti famiglie di Salerno. La storia della galleria è in realtà cruciale per l'amministrazione provinciale di Salerno, impegnata non solo nel recupero nella valorizzazione dei dipinti, ma anche nel restauro dell'edificio stesso. La mostra all'interno è divisa cronologicamente in tre sezioni: dal XV al XVIII secolo, Salernitani e Costaioli, e Artisti stranieri.

CONSIGLIO: Potreste approfittare della vicinanza del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana per una visita.

Duomo di Salerno

Lasciando la galleria e proseguendo a sinistra fino all'incrocio con Via Duomo, a questo punto bisogna svoltare a destra per raggiungere la Cattedrale di Salerno che è situata in Piazza Alfano I. Si tratta del principale luogo di culto cattolico oltre che la seconda attrazione più importante di Salerno. La cattedrale fu costruita in stile romanico nel XI secolo e successivamente rimodificata più volte. All'interno del duomo di Salerno dovete assolutamente vedere la cripta.

CURIOSITÀ: All'interno della cripta è custodito il ceppo, dove secondo la tradizione, furono decapitati tre martiri: Caio, Ante e Fortunato. La leggenda narra che mettendo l'orecchio su di esso, si può ancora udire il rumore del sangue che scorre.

Complesso di Santa Sofia

Lasciando il Duomo, continuiamo il nostro tour dirigendoci verso Piazza Alfano I, una volta qui svoltando a sinistra ci troveremo in Piazza Abate Conforti, dove è ospitato il famoso Complesso Monumentale di Santa Sofia. Il complesso fu costruito alla fine del X secolo ed in origine ospitava l'ordine benedettino dedicato a Santa Sofia, da cui oggi prende il nome. Dopo la recente ristrutturazione è utilizzato come sede di eventi e mostre. Il complesso di Santa Sofia ospita anno dopo anno mostre di pittori e personaggi di fama internazionale, quali ad esempio Picasso, Miro, Caravaggio, Warhol e Pierluigi Nervi. Non mancano eventi, progetti e mostre legate alle varie organizzazioni e feste pubbliche come il Linea D'Ombra Festival e la Fiera del Crocifisso Ritrovato.

Giardini della Minerva

Dal Complesso di Santa Sofia, continuiamo il nostro itinerario lungo via Torquato Tasso fino a raggiungere il Giardino della Minerva, molto probabilmente la terza cosa più importante da vedere a Salerno. Il giardino dela Minerva è un magnifico orto botanico che nel XII secolo, appartenne alla famiglia di Matteo Silvatico, medico eminente della Scuola Medica Salernitana, ed esperto di piante utilizzate per la produzione di medicinali. I giardini della Minerva si sviluppano lungo l'asse che va dalla Villa Comunale fino al Castello Arechi. Il giardino che oggi si presenta in tutto il suo splendore, fu il primo Giardino Botanico d'Europa per la coltivazioni di pianti a scopo medico.
Davvero i giardini meritano una visita, dunque non perdeteveli!

Villa Comunale

La Villa Comunale di Salerno è il "Giardino" principale della città. La Villa Comunale è sede di diversi eventi durante l'anno, infatti nel mese di Aprile si svolge la tradizionale "Mostra di Minerva", una mostra di piante rare ed oggetti per il giardino. Durante quest'evento nel fine settimana vengono organizzate conferenze, seminari, corsi e workshop sul mondo delle piante, oltre a visite guidate nel vicino Giardino della Minerva. Durante il periodo invernale la Villa si trasforma in un giardino incantato, grazie alle installazioni luminose dell'evento Luci D'Artista, un esposizione di luminarie artistiche che illuminano le strade salernitane per tutto il periodo Natalizio.

DA VEDERE: Un meraviglioso giardino che sorprende e delizia tutti i suoi visitatori sia nella stagione estiva che nella stagione invernale grazie alla sua trasformazione in "Giardino Incantato"

Lungomare di Salerno

Dopo aver visitato la Villa Comunale, ed aver cenato in uno dei graziosi e tipici ristoranti del centro storico di Salerno, come conclusione del nostro tour di Salerno, non possiamo certamente perdere l'opportunità di visitare il giardino più bello di Salerno, il Lungomare di Salerno. Le panchine di fronte al mare offrono una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana, il luogo perfetto dove potersi rilassare in tutta tranquillità dopo una giornata movimentata.

CONSIGLIO: non c'è posto migliore per innamorarsi.

To visit Salerno in one day you could think about following an urban trekking route that will first introduce you to the ancient Via dei Mercanti, which crosses the entire historic center, as well as taking you to discover the Provincial Art Gallery, the Cathedral of Salerno, and the Complex of Santa Sofia, of the Minerva Gardens and, finally, of the Villa Comunale. The journey in Italy is a day in which the life of a woman is celebrated in Europe, capital of the homonymous Longobard principality during the Middle Ages and Capital of Italy the Second World War.

Arechi Castle

Among the main attractions of Salerno, there is the Arechi Castle in the first place. The view that opens before you, once you reach the top of the castle, will leave you astonished and speechless. From Arechi Castle, which overlooks the Gulf of Salerno, you can enjoy a breathtaking view that stretches from the tip of the Amalfi Coast to Agropoli.
It still represents an authentic example of Medieval architecture, still well preserved, and appreciated throughout Italy.

You can reach Castello Arechi, from the central station, either using public transport (bus) or by taxi.
Owned by the Province of Salerno, the castle nowadays presents itself in all its majesty, surrounded by a beautiful park with nature trails immersed in the Mediterranean scrub.
Within an area, recently restored, you will find an exhibition hall, a conference room and a museum that collects ancient materials from the Castle, mostly coins and ceramics.
CURIOSITY: A tragedy by Ugo Foscolo, Ricciarda, is set inside the Arechi Castle.

Medieval Aqueduct

Returning to the city, our tour to discover Salerno in a few hours, will begin at the gates of the historic center. The Medieval Aqueduct, popularly renamed "Ponti del Diavolo", is said to have been built in one night, with the help of demons, by the twelfth-century magician Pietro Barliario. Popular superstition says that venturing under the arches between sunset and dawn would lead to an encounter with demons or evil spirits.

Provincial Gallery of Salerno
Proceeding through one of the main shopping streets of Salerno, or along Via de 'Mercanti, an evocative and ancient road that crosses the entire old city, you can reach the Provincial Art Gallery of Salerno which is on the first floor of the Pinto Palace of the seventeenth century, residence noble of one of the most important families of Salerno. The history of the gallery is actually crucial for the provincial administration of Salerno, committed not only in the recovery in the enhancement of the paintings, but also in the restoration of the building itself. The exhibition inside is divided chronologically into three sections: from the 15th to the 18th century, Salernitani and Costaioli, and Foreign artists.
TIP: You could take advantage of the proximity of the Virtual Museum of the Salerno Medical School for a visit.

Cathedral of Salerno

Leaving the gallery and continuing to the left up to the intersection with Via Duomo, at this point you need to turn right to reach the Cathedral of Salerno which is located in Piazza Alfano I. It is the main place of Catholic worship as well as the second most attraction important of Salerno. The cathedral was built in Romanesque style in the 11th century and subsequently remodeled several times. Inside the cathedral of Salerno you absolutely have to see the crypt.
CURIOSITY: Inside the crypt is kept the stock, where according to tradition, three martyrs were beheaded: Caio, Ante and Fortunato. Legend has it that by putting the ear on it, you can still hear the sound of flowing blood.

Complex of Santa Sofia

Leaving the Duomo, we continue our tour heading towards Piazza Alfano I, once here turning left we will find ourselves in Piazza Abate Conforti, where the famous Monumental Complex of Santa Sofia is located. The complex was built at the end of the 10th century and originally housed the Benedictine order dedicated to Saint Sophia, from which it takes its name today. After the recent renovation it is used as a venue for events and exhibitions. Year after year, the Santa Sofia complex hosts exhibitions of painters and celebrities of international fame, such as Picasso, Miro, Caravaggio, Warhol and Pierluigi Nervi. There is no shortage of events, projects and exhibitions related to various organizations and public parties such as the Linea D'Ombra Festival and the Fiera del Crocifisso Ritrovato.

Minerva' s Gardens

From the complex of Santa Sofia, we continue our itinerary along Via Torquato Tasso until we reach the Giardino della Minerva, probably the third most important thing to see in Salerno. The garden of the Minerva is a magnificent botanical garden that in the 12th century belonged to the family of Matteo Silvatico, eminent physician of the Salerno Medical School, and expert in plants used for the production of medicines. The Minerva gardens develop along the axis that goes from the Villa Comunale to the Castello Arechi. The garden that today presents itself in all its splendor, was the first Botanical Garden of Europe for the cultivation of plants for medical purposes.
Indeed the gardens are worth a visit, so don't miss them!

Villa Comunale

The Villa Comunale of Salerno is the main "Garden" of the city. The Villa Comunale is home to several events during the year, in fact, in the month of April there is the traditional "Mostra di Minerva", an exhibition of rare plants and garden objects. During this weekend adventure, organize conferences, seminars, courses and workshops on the world of plants, as well as guided tours in the nearby Giardino della Minerva. During the winter the villa is transformed into an enchanted garden, thanks to the light installations of the artist's lighting period, an exhibition of artistic illuminations that illuminate the Salerno streets throughout the Christmas period.
TO SEE: A wonderful garden that surprises and delights all its visitors both in season and in winter thanks to its transformation into "Enchanted Garden"

Salerno Seafront

After visiting the Villa Comunale, and having dinner in one of the charming and typical restaurants of the historic center of Salerno, as a conclusion to our tour of Salerno, we certainly cannot miss the opportunity to visit the most beautiful garden of Salerno, the Lungomare di Salerno. The benches facing the sea offer a breathtaking view of the Gulf of Salerno and the Amalfi Coast, the perfect place to relax in peace after a busy day.
TIP: there is no better place to fall in love.

GALLERY

GALLERY

insieme3.jpg

In provincia di Salerno sono numerose le città turistiche da visitare, ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna di essecon numerose cose da vedere e da fare. Se si vuole scoprire luoghi caratteristici della Costiera Amalfitana, allora bisogna assolutamente visitare Amalfi e Positano,mentre se si vuole trascorrere un viaggio all'insegna della natura e del buon cibo alla bisogna assolutamente visitare il Cilento.

In the province of Salerno there are numerous tourist cities to visit, each with its own characteristics, each of which has many things to see and do. If you want to discover characteristic places of the Amalfi Coast, then you absolutely must visit Amalfi and Positano, while if you want to spend a trip in the name of nature and good food you should definitely visit Cilento.

iniemecost.jpg
Contact

CONTACT US

Tel. : +39 340 1416808

B&B  SeaSound  via Michelangelo Testa N°8    84123 Salerno

Success! Message received.

© 2023 by Anton & Lily. Proudly created with Wix.com

bottom of page